In questa pagina, troverai alcune delle domande più comuni che riceviamo riguardo Fotoavventura: dove puoi leggere di quali attrezzature fotografiche hai bisogno per partecipare ai nostri corsi, quali opportunità di lavoro nella fotografia puoi considerare e molto altro ancora! Non esitare a dare un’occhiata; potresti trovare la risposta a una domanda che ti stavi ponendo!
Hai ancora qualche incertezza? Non esitare a contattarci telefonicamente al numero: +39 3347311235, oppure inviaci una e-mail a info@fotoavventura.it
Cos’è Fotoavventura?
Fotoavventura è una scuola specializzata nell’arte della fotografia fondata nel 2009.
Il nostro scopo primario è quello di guidare gli studenti attraverso il mondo in costante evoluzione della fotografia, incoraggiando lo sviluppo di uno stile personale unico per ognuno di loro. Da subito, immergiamo gli studenti nel contesto pratico, offrendo esperienze sul campo che accelerano il processo di apprendimento e preparano gli studenti ad affrontare il mercato con sicurezza e dinamismo.
Che tipo di corsi organizza Fotoavventura?
Fotoavventura offre un’ampia gamma di opportunità formative per tutti i gusti, tra cui corsi di fotografia professionale durante il giorno, serali, workshop fotografici nei weekend, corsi specializzati per ragazzi, corsi personalizzati di fotografia sia per aziende che per singoli.
Quali strumenti fotografici sono necessari per partecipare ai corsi? Ci sono costi aggiuntivi da considerare?
Per frequentare un corso presso Fotoavventura, è sufficiente avere la propria fotocamera digitale (reflex, mirrorless, smartphone). Non ci sono restrizioni riguardo al modello o alla marca della fotocamera. Porta semplicemente la tua fotocamera e le lenti che possiedi e utilizza il percorso di formazione per valutare se è necessario acquistare nuovo equipaggiamento. Se non hai una fotocamera, non è necessario comprarne una immediatamente. Durante i primi giorni di corso, potrai consultare i docenti e il personale della scuola di fotografia per determinare quale attrezzatura sia più adatta alle tue esigenze. Quando ti iscrivi a uno dei nostri corsi ti viene data la possibilità di noleggiare gratuitamente attrezzatura fotografica da utilizzare durante le uscite pratiche.
Non è richiesto l’acquisto di libri di testo, poiché i docenti forniranno le dispense io formato digitale dopo l’iscrizione.
Quali competenze sono necessarie per l’ammissione ai corsi?
Per i Corsi Base di Fotografia e i corsi di Post Produzione, non sono richieste competenze di accesso in quanto questi corsi partono da zero. Non è quindi necessario sostenere un test di ammissione, e gli studenti vengono accettati in base alla disponibilità di posti. Tuttavia, per essere ammessi direttamente al Corso Avanzato (2° livello) è necessario possedere competenze tecniche di base.
Per i workshop di fotografia si consiglia di visionare le singole schede tecniche per conoscere le competenze da possedere per l’accesso al percorso.
Al termine dei corsi si riceve un attestato?
Sì, al termine di ogni corso puoi richiedere che ti venga rilasciato un attestato di frequenza.
Ci sono limiti di età?
È possibile partecipare ai nostri corsi a partire dall’età di 14 anni. In presenza di partecipanti di età inferiore alla maggiore età, ciò che richiediamo è semplicemente un colloquio preliminare con un genitore o un tutore legale. Questo ci consente di garantire che il percorso formativo sia adatto e sicuro per i partecipanti più giovani, mantenendo un approccio professionale e attento al loro benessere.
Fino a quando è possibile iscriversi ai corsi?
Per tutti i corsi offerti, le iscrizioni rimarranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Non c’è una data di chiusura definita per le iscrizioni. Per ottenere informazioni sulla disponibilità di posti per il corso di tuo interesse, ti invitiamo a contattare i docenti al 3347311235 o inviando una e-mail a info@fotoavventura.it.
Fotoavventura è un’università di fotografia?
Fotoavventura è un’istituzione dedicata alla formazione nel campo della fotografia, ma non è un’università di fotografia e non conferisce titoli accademici universitari né offre master universitari in fotografia. Questo perché i nostri percorsi formativi sono focalizzati sull’approccio pratico e altamente professionale, che è in contrasto con la struttura didattica richiesta dal MIUR per le università. Tuttavia, è essenziale sottolineare che nel mondo professionale della fotografia, ciò che conta in modo significativo sono le tue competenze e il tuo portfolio personale.
Quali opportunità di carriera si aprono per chi decide di studiare fotografia?
Spesso, chi si avvicina al mondo della fotografia potrebbe non avere una visione completa delle molteplici prospettive professionali che una formazione come quella offerta da Fotoavventura può aprire. È comune pensare che l’unica opportunità lavorativa sia diventare un fotografo, ma in realtà il campo della fotografia è estremamente variegato e offre una vasta gamma di possibilità.
Ecco una panoramica delle reali opportunità di carriera nel campo della fotografia, che possono essere perseguite dopo aver frequentato i nostri corsi.
- Fotografo: Specializzato in una vasta gamma di settori, dal mondo della moda all’architettura, dal reportage agli eventi, dal paesaggio al ritratto, ecc.. I clienti dei fotografi possono variare notevolmente, da aziende e agenzie a e-commerce, privati, case editrici, giornali e riviste digitali. Le immagini possono essere utilizzate in brochure, pubblicità, social network, libri, siti web, e altro ancora.
- Assistente in studio fotografico: Si occupa della gestione del set fotografico e degli aspetti tecnici, in particolare riguardo alle luci e all’attrezzatura fotografica. Spesso, sono necessari più assistenti per ogni set.
- Assistente digitale: Responsabile dell’acquisizione diretta delle immagini e della post-produzione delle stesse prima dell’uso.
- Videomaker: Una professione sempre più legata al mondo della fotografia e spesso svolta dallo stesso fotografo.
- Post-producer: Una figura professionale dedicata all’elaborazione delle immagini tramite software di editing fotografico professionale.
- Photo editor: Un professionista solitamente all’interno delle redazioni, responsabile della selezione delle fotografie per accompagnare articoli e interviste.
- Responsabile di archivi fotografici: Gestisce l’archiviazione, la catalogazione e la conservazione del materiale fotografico per aziende, fondazioni e fotografi.
Quali temi fotografici vengono trattati presso Fotoavventura?
Fotoavventura copre una vasta gamma di temi e linguaggi fotografici, tra cui:
- Tecnica e composizione fotografica
- Fotografia con lo smartphone
- Comunicazione visiva
- Fotografia di matrimonio
- Still life
- Fotografia di ritratto
- Fotografia di paesaggio
- Post-produzione con Adobe Photoshop, Lightroom e Camera Raw
- Street photography
- Fotografia di cibo
- Fotografia di reportage
- Fotografia di spettacolo
- Fotografia sportiva
- Fotografia in bianco e nero digitale
- Fotografia di architettura e d’interni
Posso frequentare un corso personalizzato basato sulle mie esigenze?
Assolutamente si! Fotoavventura organizza corsi di fotografia su misura per individui, scuole e aziende, coprendo una vasta gamma di generi e linguaggi fotografici, in base alle specifiche richieste dei partecipanti.
Offrite corsi di fotografia per ragazzi e bambini?
Fotoavventura offre anche corsi di fotografia dedicati a ragazzi e bambini. Contattaci per per ulteriori informazioni chiamando il 3347311235
Offrite corsi di fotografia completamente online?
Fotoavventura pone grande enfasi sull’esperienza pratica. Di conseguenza, per garantire un’alta qualità di insegnamento, abbiamo scelto di non offrire corsi completamente online. Tuttavia, per le lezioni teoriche, offriamo la possibilità di partecipare in presenza fisica o di connettersi online da remoto, consentendo agli studenti di interagire con i docenti e porre domande durante le lezioni. Le lezioni pratiche, invece, devono essere seguite in presenza fisica.
Posso regalare un corso di fotografia?
Se stai cercando un regalo speciale per un compleanno o per Natale, considera l’opzione di regalare un buono per un corso di fotografia. Abbiamo una vasta gamma di corsi che soddisfano le esigenze tecniche e creative di chiunque, dai principianti ai fotografi più esperti. Puoi scegliere tra corsi diurni, serali, workshop durante il weekend e corsi per ragazzi e bambini. Se non sei sicuro del corso da scegliere o delle date di disponibilità del destinatario, non preoccuparti. La persona che riceve il regalo può modificare il tipo di corso o l’edizione. Il buono regalo non ha una scadenza specifica e, in caso di annullamento del corso per motivi di forza maggiore, è possibile ottenere un rimborso completo. Clicca QUI per ulteriori dettagli