Project Description
(4 lezioni teorico/pratiche) TOT: 10 ore
DESCRIZIONE DEL CORSO DI POST PRODUZIONE
La post produzione è l’ultima fase di elaborazione delle nostre foto digitali, in cui , oltre a poter correggere i difetti o applicare effetti artistici, abbiamo la possibilità di evidenziare il messaggio comunicativo, andando a esaltare elementi specifici.
In questo corso di post produzione impareremo a sviluppare e correggere a livello professionale le foto scattate in formato RAW, sfruttando tutte le potenzialità del negativo digitale.
CHE COS’E’ LIGHTROOM
Adobe Lightroom è un software molto diffuso, in grado di gestire in modo veloce e organizzato il flusso di lavoro della maggior parte dei fotografi amatoriali o professionisti.
Permette di importare, catalogare e ricercare con la massima efficacia e velocità le foto, eseguire lo sviluppo e il ritocco dei file RAW (negativi digitali), condividere e stampare le immagini.
LA NOSTRA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Nei nostri corsi puntiamo molto sull’interazione e su un rapporto diretto tra docente e allievo.
I partecipanti hanno la facoltà di interrompere la lezione in qualsiasi momento, per porre domande o richiedere approfondimenti.
Tutti gli argomenti sono esposti in modo chiaro e semplice, e sono corredati da numerosi esempi pratici.
COM’E’ ORGANIZZATO IL CORSO LIGHTROOM?
• il corso lightroom composto da 3 lezioni teorico/pratiche della durata di circa 2 ore ciascuna.
• Prevede molte esercitazioni al computer che permettono all’allievo di sperimentare le nozioni acquisite sotto la supervisione del docente.
PREREQUISITI
• Il corso Lightroom richiede solamente una conoscenza basilare dell’uso del computer (Mac/Windows) per la copia dei file e la creazione di cartelle.
• Per poter seguire le esercitazioni pratiche, è necessario essere muniti di un proprio notebook sul quale è installato il software Adobe Lightroom CC Classic (chiamare il 334 7311235 per informazioni sul software)
PROGRAMMA DEL CORSO LIGHTROOM
- Concetti di base sui file RAW e Lightroom
- L’interfaccia
- Il modulo Libreria
- Il catalogo
- Importazione foto e filmati
- Dove archiviare le foto
- Gestione delle cartelle e dei file
- Selezione dei file
- Applicazione valutazioni e classifiche
- Raccolte rapide e dinamiche
- Raggruppamento in pile
- Inserimento e ricerca tramite parole chiave
- Il modulo sviluppo
- Ritaglio foto
- Correzione prospettica
- Copie virtuali
- Impostazione bilanciamento del bianco
- Capire l’istogramma
- Regolazioni tonali di base
- Nitidezza
- Riduzione del disturbo digitale
- Filtro graduato
- Filtro radiale
- Selezione basata sull’intelligenza artificiale
- Pennelli di regolazione
- Rimozione delle macchie
- Eliminazione occhi rossi.
- Utilizzo delle funzioni basate sull’intelligenza artificiale
- Esportazione foto
- I formati di esportazione
- Pubblicazione foto sui social
DOVE E QUANDO SI TIENE IL CORSO LIGHTROOM
Il corso verrà tenuto in presenza oppure on-line a piccoli gruppi. Se sei interessato, puoi contattarci ( info@fotoavventura.it ) indicando come e quando preferiresti partecipare.
COSA SI OTTIENE AL TERMINE DEL CORSO LIGHTROOM?
• La possibilità di avvalersi gratuitamente della consulenza telefonica del docente per ricevere consigli e chiarire eventuali dubbi sorti durante e dopo la frequentazione del corso.
• L’iscrizione al gruppo Facebook Fotoavventura, dove sarà possibile mostrare, commentare le foto, chiedere consigli e organizzare uscite fotografiche di gruppo.
• Se lo si desidera, si può richiedere l’attestato di partecipazione.
RECUPERO EVENTUALI LEZIONI PERSE
Se per qualche motivo non puoi partecipare a una lezione, previo accordi con il docente, ti offriamo la possibilità di recuperala gratuitamente, aggregandoti a un altro corso di Lightroom, in qualsiasi sede. In alternativa, puoi richiedere una lezione privata a pagamento.
GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI
Se per qualche motivo, si decidesse di abbandonare la lezione entro la prima ora del primo incontro, non occorre pagare nulla e, nel caso in cui il corso fosse già stato saldato, verrà rimborsata l’intera cifra.
CONTATTI
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare direttamente il docente del corso:
Gabriele Minguzzi
Telefono: 334 7311235
E-mail: info@fotoavventura.com